L’Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea, da oltre un decennio, lavora per far conoscere e rendere fruibile l’importante patrimonio culturale di questo territorio, che arricchisce quello naturale costituito dall’anfiteatro glaciale.
L’attività svolta in questi anni ha reso evidente che le comunità locali ospitano sovente un insieme di edifici di culto di diversa epoca e impronta architettonica. Di qui l’interesse per tali edifici di culto ed in particolare per quelli barocchi che, in prima analisi, sono relativamente numerosi sul territorio e di un certo interesse artistico, considerato che Torino è stata, tra ‘600 e ‘700, uno dei centri di eccellenza del Barocco in Italia.
Nasce così l’idea di un progetto di valorizzazione delle chiese barocche che ha come obiettivo di fondo metterne in luce la rilevanza culturale (artistica, storica, religiosa, etc.) ed il potenziale interesse turistico.
Quest’iniziatva è stata condivisa e supportata dal Consorzio Bacino Imbrifero Montano Valchiusella e Dora Baltea Canavesana, ragion per cui il progetto coinvolge attualmente le chiese dei Comuni che ne fanno parte e che si collocano essenzialmente nell’area della Valchiusella e della Dora Baltea.
Il progetto Chiese Barocche tra la Valchiusella e la Valle Dora Baltea Canavesana è pluriennale e prevede tre fasi principali: indagine sul campo e censimento delle chiese barocche, azioni di sensibilizzazione del contesto socio-culturale dell’area, iniziative di valorizzazione turistica.