Comune di Andrate
Alta e dominante, Andrate, di probabile origine celtica in quanto deriverebbe dalle parole celtiche “and” e “ar significanti “terra di confine”, è stata sicuramente abitata anche in età romana.
|
Comune di Bollengo
Lungo la strada che collega Ivrea con il lago di Viverone e costeggia la Serra, collina laterale sinistra dell'anfiteatro morenico eporediese, si trova il paese di Bollengo.
|
Comune di Borgofranco d'Ivrea
Borgofranco d'Ivrea nasce verso la fine del XIII secolo, per volontà del vescovo di Ivrea e del Marchese del Monferrato, come piccolo borgo agricolo per costituire un avamposto in una zona contesa.
|
Comune di Burolo
Il paese di Burolo si sviluppa tra il piano e il colle, sulla fascia dei primi contrafforti della Serra, ai margini dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea.
|
Comune di Caravino
Il paese di Caravino, posto su un pianoro al centro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, è dominato dall'alto dal Castello di Masino, frazione del Comune.
|
Comune di Carema
Chiamata anche la “città vigneto” (citazione di Mario Soldati che di vino se ne intendeva!), Carema segna il confine nord tra il Canavese e la Valle d’Aosta.
|
Comune di Chiaverano
Il territorio di Chiaverano si trova al centro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e comprende una vastità di paesaggi molto diversi tra loro e particolarmente suggestivi.
|
Comune di Cossano Canavese
I boschi dell’Anfiteatro Morenico circondano questo piccolo paese che si affaccia sia sul territorio eporediese sia sul lago di Viverone mantenendo come sfondo le montagne della Valle d’Aosta e del Biellese.
|
Comune di Foglizzo
Foglizzo è un borgo molto antico, la sua origine è precedente all'882 anno in cui viene nominato, in un Diploma di Carlo Il Grosso, come territorio dipendente dalla Chiesa Vercellese
|
Comune di Ivrea
La città di Ivrea si posiziona geograficamente all'interno dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, occupando un punto di passaggio obbligato per coloro che desiderano raggiungere la Valle d'Aosta dalle principali città del Nord Italia.
|
Comune di Maglione
Il paese di Maglione è situato nella parte esterna sud-orientale dell'anfiteatro morenico di Ivrea e confina con la provincia di Vercelli.
|
Comune di Moncrivello
Moncrivello si trova alla periferia occidentale della provincia di Vercelli e il suo territorio si insinua come un cuneo nella provincia di Torino.
|
Comune di Nomaglio
Il paese di Nomaglio è immerso nei boschi di castagno che si estendono fino agli alpeggi e si affaccia sui terrazzamenti coltivati a vite che scendono verso la valle.
|
Comune di Perosa Canavese
Il Comune di Perosa Canavese nasce come piccolo centro attiguo al borgo di Moyrano in seguito andato perduto a causa delle pestilenze e delle scorrerie degli eserciti in transito.
|
Comune di Quincinetto
Il territorio del Comune di Quicinetto si estende per 18 kmq, dai 295 del capoluogo fino ai 2596 metri di Cima di Bonze, la vetta più alta della Valle Dora Baltea.
|
Comune di Rueglio
Il paese di Rueglio sorge alle pendici del monte Bossola in amena e soleggiata posizione sulla destra orografica del Chiusella in zona piuttosto rialzata rispetto al corso del torrente.
|
Comune di San Giorgio C.se
Il paese di San Giorgio si adagia sulle pendici della fascia collinare che chiude a sud l'anfiteatro morenico di Ivrea e si estende nella vasta piana originata dal torrente Orco.
|
Comune di Scarmagno
Il borgo di Scarmagno poggia sul primo gradino, quasi sgabello, della morena destra dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea e guarda la pianura interna verso Strambino e Romano C.se.
|
Comune di Settimo Vittone
Settimo Vittone è un comune montano che si estende dal fondovalle, solcato dalla Dora Baltea, sino ai crinali montuosi del Mombarone
|
Comune di Val Di Chy
Il comune di Val di Chy è uno dei centri più importanti della Valchiusella ed è stato istituito il 01/01/2019 dalla fusione dei comuni di Alice Superiore, Lugnacco e Pecco
|
Comune di Vialfrè
Il territorio del Comune di Vialfrè si sviluppa a cavallo di una morena tra le più estese e rilevanti del settore laterale destro dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea.
|
Comune di Vische
Vische fu probabilmente fondata tra il 447 ed il 450 d.C., dagli Svevi, barbari dei quali resta traccia nel toponimo della cascina ‘Savoia’ nei secoli scorsi chiamata ‘Suevia’.
|