Sabato 10 dicembre 2022 si è svolto presso il Teatro Bertagnolio di Chiaverano (TO) il workshop annuale della Rete degli Ecomusei del Piemonte (REP), ospitato quest’anno dall’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. I contributi esposti hanno affrontato l’ambito delle produzioni artigianali e industriali piemontesi, con un focus sul ruolo che il territorio ha nello sviluppo di queste produzioni e sul ruolo che l’ecomuseo assume come strumento di osservazione, studio e narrazione dei processi di evoluzione dal saper fare locale all’economia globale.
Nella prima parte del workshop, i relatori hanno presentato alcuni casi specifici: le maestranze del Canavesano dall'artigianato all’industria; la rigenerazione urbana di edifici ex-industriali nell’area di Settimo Torinese; Cruto e l’invenzione della lampadina nella città di Alpignano; il distretto industriale del rubinetto nel Cusio e l’industria 4.0; l’attività mineraria in Valle Germanasca ieri e oggi; la fabbrica che si fa “casa comune” nel biellese.
Gli interventi della seconda parte della giornata hanno contribuito ad allargare lo scenario di discussione a prospettive di carattere più antropologico, con l’intervento della professoressa Laura Bonato sull’opportunità di valorizzazione dell’artigianato locale attraverso il turismo, e di Renato Lavarini, Capo di Gabinetto del Comune di Ivrea, con un contributo incentrato sul progetto produttivo e sociale olivettiano. Ad arricchire i lavori, il Direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo, Matteo Negrin, e Luca Dal Pozzolo, Direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte per Fondazione Fitzcarraldo, hanno offerto possibili indirizzi di lavoro per il futuro degli ecomusei, volti ad una sempre maggiore dinamicità e operatività nel settore dell’offerta culturale piemontese, che possa essere sempre più pervasiva sul territorio e organizzata in ottica di rete a livello regionale.
Il Workshop 2022 ha riscontrato un’attiva partecipazione e un sincero interesse da parte non solo del mondo ecomuseale piemontese, ma anche di molti enti territoriali e da parte delle istituzioni locali e regionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della Rete Ecomusei Piemonte.