Il progetto Chiese Barocche tra Valchiusella e Valle Dora Baltea Canavesana 2023 si focalizza su iniziative di sensibilizzazione e divulgazione del patrimonio di edifici religiosi barocchi dell'area, indirizzate principalmente verso la popolazione locale.
Queste iniziative, distinte e ma correlate, possono essere riassunte schematicamente in:
- presentazione e descrizione al pubblico del libro “Chiese Barocche. Tra la Valchiusella e la Valle Dora Baltea Canavesana”, frutto della ricerca effettuata nel 2018
- esposizione al pubblico della mostra itinerante “Chiese Barocche” incentrata sulle caratteristiche dell'arte e dell'architettura religiosa barroca dell'area.
Il programma prevede tre appuntamenti (clicca sopra per avere maggiori info):
17-18-19 Novembre - presso Casa museo Ka 'd-Mezanis - Rueglio (TO)
24-25-26 Novembre - presso Salone Ecomuseo - Chiaverano (TO)
8-9-10 Dicembre - presso Chiesa di Santa Marta - Quincinetto (TO)
Il progetto Chiese Barocche tra Valchiusella e Valle Dora Baltea Canavesana intende quindi, attraverso queste azioni di sensibilizzazione e divulgazione, coinvolgere la popolazione con un duplice obiettivo: da un lato aumentare la consapevolezza nei confronti del patrimonio culturale locale, dall’altro stimolare la condivisione e partecipazione a future azioni di valorizzazione.
L’iniziativa è realizzata, grazie al contributo del BIM Dora Baltea Canavesana, in collaborazione con: l’Associazione Ka 'd-Mezanis, l’Associazione Ecomuseo del Paesaggio "Orizzonte Serra" e i comuni di Rueglio, Chiaverano e Quincinetto.